Se vi piacciono le leggende sulla nascita delle città, non potete perdervi la Fontana dei Tre Visi, una meraviglia architettonica che racconta la storia e il mistero di questa antica città. Si tratta di una piccola fontana di pietra che si trova in via Luigi Bailo (fondatore del primo museo cittadino), davanti agli uffici municipali.
La fontana è adornata da quattro leoni dalla cui bocca zampilla un rinfrescante getto di acqua cristallina. I leoni sono simbolo della forza e l’acqua è il simbolo della vita in quanto (per ciò che ne sappiamo!) non esiste vita attiva senza acqua. La fontana ha una forma ottagonale e una vasca circolare che raccoglie l’acqua fresca e cristallina. Ma la parte più affascinante della fontana è quella che le dà il nome: un busto maschile con tre teste (o tre visi) che si protende verso l’alto.
Questa strana figura è una copia moderna di quella originale, che purtroppo si è persa nel tempo. Per fortuna, grazie ai disegni originali ritrovati, si è potuto ricostruire fedelmente l’aspetto dell’antica fontana tricefala. Ma cosa rappresenta il busto tricefalo? Qual è il suo significato? La risposta non è semplice, perché si intrecciano leggende e verità storiche.
LA FONTANA DEI TRE VISI TRA STORIA E LEGGENDA
Secondo gli storici, il nome di Treviso deriva da due possibili origini. La prima è quella romana: Tarvisium, che a sua volta viene dal celtico tarvus, che significa toro. La seconda è quella latina: Tervisus, che significa tre vedute, perché dai tre colli dove nacque la città (quelli dove oggi ci sono piazza dei Signori, piazza Duomo e sant’Andrea) si potevano ammirare tre splendidi panorami della pianura sottostante.
Secondo la tradizione popolare, il cui scopo è divertire la mente e stimolare la parte emotiva/creativa, invece, Treviso fu fondata da un nobile fuggito da Troia, che si stabilì vicino a una torre adornata da una fanciulla con tre teste (o tre visi). Egli chiamò la città Treviso sia in onore della fanciulla, ma anche come auspicio di saggezza, sicurezza e prosperità. Infatti, avere tre visi significa poter vedere tutto e, quindi, essere più preparati a cogliere opportunità e difendersi dai nemici.
La Fontana dei tre visi, quindi, è un simbolo di storia e mistero, che testimonia le origini antiche e gloriose di Treviso. Quando ci andrete fermatevi a bere un sorso di acqua fresca e a contemplare il busto tricefalo, chissà che vi sveli i segreti di questa città incantevole!