Skip to main content
  1. COMPLESSO DEL BROLETTO E SALONE DELL’ACCADEMIA

    Cuore medievale della città, ospita mostre temporanee e eventi culturali in un elegante cortile rinascimentale e un sontuoso salone decorato.

  2. CASA MUSEO ROGNONI-SALVANESCHI

    Affascinante dimora storica che racconta la vita borghese ottocentesca novarese con arredi originali, collezioni d’arte e oggetti d’uso quotidiano. Ospita anche il museo del giocattolo.

  3. GALLERIA GIANNONI

    Pinacoteca civica con numerose opere dell’Ottocento e del Novecento italiano, in particolare del Divisionismo. Espone anche artisti piemontesi di rilievo. Appartiene al complesso del Broletto.

  4. MUSEO FARAGGIANA

    Museo di storia naturale con una ricca collezione zoologica, reperti esotici, minerali e animali tassidermizzati in un elegante palazzo storico.

  5. CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA

    Maestosa chiesa neoclassica progettata da Antonelli, con interni luminosi, affreschi pregevoli e importanti opere d’arte sacra.

  6. BATTISTERO

    Il più antico edificio di Novara, risalente agli albori della cristinità (V secolo). Affreschi romanici e pianta ottagonale lo rendono un capolavoro paleocristiano.

  7. CHIESA DELLA MADONNA DEL BOSCO

    Santuario sorto attorno a un antico olmo ritenuto miracoloso dalla tradizione religiosa della città. Atmosfera raccolta, giardino con Via Crucis e forte devozione popolare.

  8. MUSEO DIOCESANO

    Situato accanto alla canonica del Duomo, espone capolavori d’arte sacra novarese: dipinti, paramenti, sculture e codici miniati in un allestimento elegante e moderno.

  9. CASTELLO

    Antica fortificazione trasformata nei secoli in residenza e poi carcere. Oggi sede di mostre e restaurato con spazi espositivi suggestivi.

  10. BASILICA DI SAN GAUDENZIO

    Icona di Novara, con la celebre cupola progettata da Antonelli che svetta nel cielo della città. Interni barocchi, reliquie del santo patrono e arte monumentale.