La Storia di San Valentino: Il Santo degli Innamorati e le Sue Origini Italiane
Il 14 febbraio è la festa degli Innamorati, il mondo celebra l’amore con la festa di San Valentino. Ma perché proprio questo santo è diventato il simbolo degli innamorati? Le sue origini di San Valentino affondano nelle tradizioni italiane, tra storia e leggenda, rendendo la sua figura ancora oggi fonte di ispirazione per coppie di tutto il mondo. Valentino da Terni fu un vescovo di Terni, in Umbria, probabilmente il primo della diocesi a cui oggi è dedicata una basilica proprio a Terni.
San Valentino nasce a Terni, in Umbria, in una ricca e nobile famiglia. La data di nascita è incerta ma realisticamente collocabile tra il 200 e il 280 d.C. Fin da giovane si distingue per il suo carattere dolce e mite. A soli ventun anni diventa vescovo della città, dedicandosi con amore e dedizione alla comunità.
Valentino ha una passione particolare per i fiori, soprattutto le rose, e cura con le proprie mani un meraviglioso giardino. Per lui, vedere i bambini giocare felici e spensierati tra i fiori è una grande gioia. Al tramonto, prima che tornino a casa, dona loro un fiore da portare alla propria madre, un gesto che non solo rallegra le famiglie ma insegna anche ai piccoli il valore del rispetto e dell’amore per i genitori.

Facciata della Basilica di San Valentino a Terni
Foto di Supergab di Wikipedia in italiano, CC BY-SA 3.0, Collegamento
Chi era San Valentino secondo la versione medioevale?
La tradizione racconta che fosse un uomo di grande bontà e generosità, perseguitato dall’imperatore romano Claudio II il Gotico. L’imperatore aveva vietato i matrimoni tra giovani soldati, convinto che uomini non sposati fossero più valorosi in battaglia.
San Valentino si oppose a questa legge ingiusta, continuando a celebrare matrimoni in segreto per proteggere l’amore dei giovani soldati innamorati. Quando l’imperatore scoprì il suo operato, lo fece arrestare e successivamente condannare a morte. La sua esecuzione avvenne, secondo alcune fonti, proprio il 14 febbraio del 273 d.C., data che oggi è diventata il simbolo della festa degli innamorati.
Le Leggende d’Amore su San Valentino
La storia è avvolta da diverse leggende su San Valentino che ne rafforzano il legame con l’amore romantico.
💌 La Lettera d’Addio
Si narra che, mentre era prigioniero, San Valentino si innamorò della figlia cieca del suo carceriere. Grazie alle sue preghiere, la giovane riacquistò la vista. Prima della sua esecuzione, Valentino le lasciò una lettera d’addio firmandola con le parole: Il tuo Valentino. Questa dolce tradizione potrebbe essere all’origine degli odierni biglietti d’amore scambiati il 14 febbraio.
🌹 La Rosa dell’Amore
Si narra anche che Sam Valentino, dopo avere visto una coppia litigare, disse loro di tenere in mano una rosa insieme, facendo attenzione a non pungersi. Dopo aver recitato una preghiera, tra i due tornò la pace e il sorriso e, dopo un po’ di tempo furono addirittura uniti in matrimonio proprio da lui! Un’altra storia racconta che San Valentino donasse rose benedette ai giovani sposi, come simbolo di benedizione per un’unione felice e duratura. Da qui nasce l’usanza di regalare rose rosse nel giorno di San Valentino, emblema di passione e romanticismo.
Ma secondo gli studi moderni chi era San Valentino?

Affresco sappresentante san Valentino
Foto di Giosuè Tacconi – Opera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento
Studi più recenti, basati sulla BHL 8460, ovvero la Passio sancti Valentini (una parte della Bibliotheca hagiographica latina, un testo agiografico conservato dalla Société des Bollandistes a Bruxelles), spostano però il martirio di San Valentino di circa 70 anni dopo, nel periodo di regno di Costante I (337-350 d.C.) e ne modificano anche la causa. L’importante filosofo greco Cratone, che gestiva una scuola esclusiva per l’aristocrazia romana, si trovò a dovere combattere contro una gravissima malattia del figlio Cerimone (una malattia neurologica, probabilmente epilessia): dopo avere tentato invano con tutte le cure mediche del tempo decise di convocare il vescovo di Terni (San Valentino appunto!) e chiedergli aiuto, offrendo in cambio la metà del suo patrimonio.
Valentino accetta di buon grado (era un uomo di grande bontà e generosità), ma anziché la metà del patrimonio, chiede al padre di convertirsi al cristianesimo; inizialmente Cratone dubita ma, dopo avere ascoltato le risposte del vescovo alle sue perplessità, accetta di convertirsi e lascia soli Valentino e Cerimone in una stanza per tutta la notte.
Dopo una notte di preghiera la porta della stanza si apre e Cerimone esce correndo e cantando abbraccia i suoi genitori.
Le persone presenti si convertirono all’istante e, appresa la notizia, si convertirono anche molti studenti di Cratone, tra cui il figlio del prefetto Abbondio.
Questa notizia fu talmente pesante per il senato romano che, terrorizzato dall’avanzata del cristianesimo, ordinò l’arresto e l’esecuzione immediata di Valentino.
Poche decine di anni dopo fu riconosciuto come un martire.
Dai Riti Pagani alla Festa degli Innamorati
Nel 496 d.C., Papa Gelasio I ufficializzò il culto di San Valentino e istituì la sua festa il 14 febbraio, con l’obiettivo di sostituire i Lupercalia, antichi riti pagani legati alla fertilità perché questi nulla avevano a che fare con i dettami cristiani, ma anzi erano molto libertini.
Durante il Medioevo, il legame tra San Valentino e l’amore si rafforzò ulteriormente grazie alla letteratura cortese. Il poeta Geoffrey Chaucer, nel XIV secolo, scrisse che il 14 febbraio era il giorno in cui gli uccelli sceglievano il loro compagno, contribuendo a diffondere l’associazione tra questa data e l’amore romantico.
San Valentino nel Mondo: Come si Festeggia?

Rappresentazione AI di una donna è sdraiata su un lettino da spiaggia e sorride mentre riceve un mazzo di rose rosse dal suo compagno.

Rappresentazione AI di una coppia romantica che passeggia sulla spiaggia al tramonto, vista di fronte. Si tengono per mano e si sorridono l’un l’altro, mentre il mare ondeggia dolcemente
Oggi, la festa di San Valentino è celebrata in diversi modi a seconda della cultura e delle tradizioni locali: ❤️ In Italia ed Europa, gli innamorati si scambiano fiori, lettere e cioccolatini. 💌 Negli Stati Uniti, la festa non è solo per le coppie, ma anche per amici e familiari, che si scambiano biglietti e regali. 💍 In Giappone, il 14 febbraio sono le donne a regalare cioccolatini agli uomini, mentre il White Day (14 marzo) è il giorno in cui gli uomini ricambiano il gesto.
Alla fine….
San Valentino è passato alla storia come un uomo che ha difeso l’amore, anche a costo della sua vita. Oggi, la sua festa rappresenta un’occasione per celebrare l’amore in tutte le sue forme: tra partner, amici e familiari.
E tu, come festeggi San Valentino?
GRAZIE PER ESSERE ARRIVATO FINO A QUI!💕✨
Condividi quest’articolo con gli amanti delle tradizioni!!