Skip to main content
PisaToscana

MUSEO DELLE SINOPIE

By No Comments3 min read

Vuoi conoscere un museo la cui collezione fu trovata per caso salvando delle opere d’arte da un incendio? Beh allora ti presento il museo delle sinopie di Pisa. Ma forse adesso ti stai chiedendo “cosa sono le sinopie?”. Beh prima d’iniziare è meglio che te le spieghi: devi sapere che prima di dipingere un affresco, l’artista ne fa un bozzetto sul muro da affrescare usando la terra rossa tipica di Sinope (una città turca sul Mar Nero).

Quindi possiamo paragonare la sinopia a un’anteprima di un grande spettacolo, perché ci mostra le prime pennellate e le prime emozioni degli artisti. E poi, quando l’affresco veniva completato, le sinopie rimanevano nascoste, come un segreto custodito tra le pareti. Ma durante il 27/07/1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, nel camposanto divampò un grande incendio.

Dopo che i Vigili del Fuoco lo estinsero, il personale delle Belle Arti iniziò a strappare i residui degli affreschi sopravvissuti per potere avviare i restauri. Come per magia affiorarono tutte le sinopie che gli artisti avevano realizzato e che erano perfettamente integre. Si decise pertanto che questa preziosa collezione era degna di essere trasferita in un museo affinché tutti potessero ammirare questa collezione che, devi sapere, è unica al mondo!

Tutte le sinopie vennero staccate con maestria e vennero portate nell’Ex ospedale di Santa Chiara, sul lato sud della piazza dei Miracoli. Dal 1979 questo edificio ospita il Museo delle Sinopie, ovvero questa collezione di anteprime d’opere d’arte che fa bella mostra di sé e incanta i visitatori da ogni parte del mondo. Una delle sinopie che potrai trovare è quella realizzata da Bonamico Buffalmacco, l’autore del famoso Trionfo della Morte, un affresco eseguito tra il 1336 e il 1341, su commissione dei frati domenicani. Esso è un dialogo tra la vita e la morte, tra il mondo terreno e l’aldilà ed è l’opera più emblematica di tutto il Camposanto.

Anche per  il museo delle sinopie si richiede l’acquisto di un biglietto da 7 €, che consente anche la visita alla cattedrale, oppure dei due cumulativi: 10 € per battistero, sinopie, cimitero, tesoro e cattedrale; 27 € per battistero, sinopie, cimitero, tesoro, torre e cattedrale. Anche nel museo delle Sinopie i disabili e un loro accompagnatore possono entrare gratuitamente, senza neppure dovere acquistare un biglietto, così come i bambini di età inferiore a 11 anni.

Non ti resta che visitare Il Museo delle Sinopie è un viaggio nel tempo, un abbraccio di bellezza e mistero. Qui, le pareti parlano, i colori sussurrano, e i visitatori curiosi come me e te, possono ammirare l’arte nel suo stato più puro!

Condividi questo articolo sui tuoi social media per farlo scoprire anche ai tuoi amici e, per scoprire altre destinazioni affascinanti da visitare, seguimi sui social media.